LA PEDAGOGIA DI GIORGIO – contributo di Roberto Bigano

PRESENTAZIONE A “LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE ITALICO”

Con Giorgio si rideva spesso. Con Giorgio era piacevole scherzare di tutto e su tutto. Anche sulla scuola, ovviamente. Credo sia nata nel contesto gioviale di qualche nostro dopocena – quando, a pancia piena, si era maggiormente propensi a narrarci il vissuto delle nostre esperienze di insegnanti – l’idea bislacca che sta alla base di “LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE ITALICO”.
Tra le risate, gli aneddoti e le battute che vicendevolmente ci scambiavamo in quei momenti informali cominciò così a delinearsi qualche “ritrattino” composto di immagini ricorrenti o di tipologie caratteristiche su certi studenti con cui capitava d’imbatterci. Probabilmente in quei momenti erano solo parole in libertà… delle vaghe associazioni d’idee, ma poi, come mi accadeva spesso… ripensando qualche giorno dopo ai momenti lieti passati con Giorgio, devo aver cominciato ad addensare questi stereotipi attorno a delle “entità” più definite. Così, poco a poco, si è delineato questo divertissement … questa finta scala docimologica che si proponeva di classificare per categorie le variegate stirpi giovanili che popolano la scuola.
Questa versione “definitiva” l’ho elaborata circa 15-20 anni fa (come lasciano intendere le allusioni ai sistemi operativi per PC, Dos 486, ormai pura archeologia informatica). Eppure, rileggendo oggi queste figurine (unitamente ai disegni che avevo appositamente creato per l’occasione) vi scorgo ancora un fondo di verità. Spero di fare cosa gradita rendendone disponibile la visione all’interno della sezione pedagogica del blog… in effetti, in passato, questo materiale l’ho usato in aula… un po’ per “rompere il ghiaccio” all’inizio dell’anno scolastico: invitavo i ragazzi a riconoscersi in qualcuna di queste tipologie e il divertimento era assicurato.

Buona lettura. Roberto Bigano.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *